OASI FRANCESCANA

Padre Raffaele da S. Giusta

ATTIVITà RICREATIVE PER ANZIANI A ORISTANO

LE ATTIVITÀ 


Ogni persona, indipendentemente dall’età, conserva dentro di sé potenzialità e risorse creative

illimitate. Scoprirle, stimolarle e valorizzarle è lo scopo di tutte le attività di animazione che

vengono costantemente organizzate all’interno della Comunità Integrata. Le attività sono programmate

sulla base della personalità, del livello cognitivo e delle capacità motorie delle anziane ospiti e

realizzate in modo da coinvolgere i loro familiari, gli organi di volontariato, scolaresche e

associazioni.

Tutte le attività sono organizzate a livello individuale, di piccolo e grande gruppo, attraverso la

predisposizione di un progetto personalizzato di intervento. L’andamento degli interventi e delle

attività seguite da ogni Ospite viene monitorato e documentato con un’apposita cartella

personalizzata, quali:

  • Attività educative e di socializzazione volte al miglioramento delle capacità comportamentali, affettive, relazionali e cognitive;
  • Attività mirate alla cura di sé;
  • Attività ludiche, creative e di laboratorio;
  • Attività diverse di socializzazione;
  • Attività riferite all’area delle autonomie personali.

Laboratori artigianali 

Sono costantemente attivati dei laboratori artigianali di manualità fine, sulla base delle esigenze espresse dalle anziane e che tengano vive le loro personali capacità e per stimolarle mentalmente ad essere attive, creative e collaborative. Tutti i laboratori sono condotti con materiali di riciclo.

Feste a tema 

Il servizio è assicurato da Infermieri Professionali che provvedono alla preparazione e alla somministrazione della terapia farmacologica, medicazioni, prelievi ematici, compilazione delle cartelle degli Ospiti, etc., nonché di riferire ai medici aggiornamenti sullo stato di salute delle anziane ospiti

Attività socio-culturali 

Il Piano di Assistenza Individualizzato, che viene formulato dall’equipe di lavoro della Residenza, è il risultato di un apposito momento valutativo multiprofessionale cui concorrono apporti professionali sanitari, assistenziali e sociali in una condivisione di obiettivi, responsabilità e risorse, mirati ad un approccio riabilitativo globale ed individualizzato, che segue obiettivi di recupero e di mantenimento delle autonomie residue dell’anziano. L’équipe multiprofessionale è costituita dai Medici e da tutte le diverse figure professionali coinvolte nel processo assistenziale della Comunità Integrata. Il PAI è un progetto di sostegno e cura che prevede la raccolta di tutti i dati individuali e sanitari dell’anziana ospite utili alla progettazione degli interventi assistenziali e sanitari necessari, ma soprattutto, al mantenimento e potenziamento delle funzioni residue, evidenziando:

  • I bisogni socio-assistenziali.
  • Gli obiettivi di mantenimento e miglioramento delle condizioni dell’anziana ospite che si intendono realizzare, ipotizzati sulla base del complesso delle risorse effettivamente disponibili.
  • Il piano operativo, che definisce le azioni, gli strumenti, gli interventi necessari al raggiungimento dei risultati attesi.
  • L’identificazione dei responsabili delle diverse fasi dell’intervento.
  • L’individuazione dei criteri e dei tempi di verifica del risultato stesso. Il Piano di Assistenza Individualizzato viene aggiornato periodicamente e viene condiviso nelle sue linee fondamentali con l’utente (se possibile) e i familiari di riferimento.

Attività ricreative

Il servizio è assicurato da Infermieri Professionali che provvedono alla preparazione e alla somministrazione della terapia farmacologica, medicazioni, prelievi ematici, compilazione delle cartelle degli Ospiti, etc., nonché di riferire ai medici aggiornamenti sullo stato di salute delle anziane ospiti

Contattaci per INFORMAZIONI

MODULO CONTATTI